Malattia di Parkinson : dalla corsia al teatro “…mi fa stare bene prendere tutto alla leggera. Capisco che il signor P. non schioda, ma non vince. Anzi, lo posso prendere in giro quando voglio. Faccio come la satira, che irride i potenti. Ci rido su anch’io. Se tremo, non è per la paura.”
Non necessitano tante parole, basterebbe questo piccolo inciso, tratto dal libro “L’inquilino dentro” di Francesco D’Antuono e Giovanni Piazza, per introdurre il tema che, in data 14 aprile 2010 presso l’aula Magna della chiesa S. Maria di Costantinopoli sita in Via del monte – II trav. Pentangelo in Angri (SA), sarà oggetto di un convegno sulla Malattia del Parkinson, dove si approfondiranno gli aspetti clinici-diagnostici e valutativi di tale affezione.
Alla fine della prima parte del convegno vi sarà una rappresentazione con artisti affetti da Parkinson, esempio di quanto l'arte-terapia possa essere utile ad innalzare la qualità della vita di coloro che sono affetti dal Morbo di Parkinson, patologia caratterizzata da disturbi del movimento, tremore e disturbi della postura, una patologia a forte impatto sociale che condiziona la vita di chi la vive e della sua famiglia. Il programma dell’appuntamento cultural medico divulgativo, si articolerà in tre momenti:
Apertura dei lavori con con saluto alle autorità presenti ( ore 18.00 ) – )
Dr. Nicola Modugno, neurologo specializzato nella cura del Parkinson- I.R.C.C.S. Neuromed. – ) Prof. Pantaleo Romanelli, Resp. U.O. Neurochirurgia funzionale – I.R.C.C.S. Neuromed. – ) Prof. Claudio Colonnese Resp. U.O. Diagnostica per immagini – I.R.C.C.S. Neuromed. – ) Dr.ssa Paola Castaldi psicologa. – ) Dr.ssa Concetta Battimelli Medico legale. Presentazione del libro “ L’inquilino dentro ” di Francesco D’Antuono e Giovanni Piazza ( ore 18.30 ) Rappresentazione del gruppo teatrale Parkinzone ( ore 19.00 )
Moderatore della manifestazione, sarà il Dott. Domenico Falco Vice presidente Ordine dei Giornalisti della Campania.