Ogni volto ha un bisogno e da qualche mese anche una voce ed un interlocutore. Nasce La Tua Nazionale un gruppo d'intervento attivo sul territorio. «Insieme per conoscersi, condividere, contaminare, per partecipare da protagonisti al processo decisionale, elevando a valore la capacità di autodeterminazione, rendendo la presenza testimonianza di un bisogno comune e presidio di un futuro possibile» questo il motto del gruppo attivo da diversi mesi nell'area di via Nazionale e zone limitrofi. Oltre la Statale 18 la democrazia partecipata è una realtà anche virtuale. All’ombra della Parrocchia Regina Pacis, infatti, un manipolo di volontari, la scorsa estate, ha scelto di coltivare la responsabilità dell’esserci.
Da Quarto ad Orta Longa, come novelli garibaldini ci si è uniti per superare qualsiasi forma di lacerazione generazionale, conflitti ideologici, appartenenze a gruppi elettorali, abbattendo steccati, avvicinando i cittadini alle istituzioni, tessendo la trama delle esigenze del territorio ed intrecciandola con l’ordito delle priorità della comunità di Via Nazionale e delle aree limitrofe. Insomma un manipolo che, in poche settimane, si è fatto gruppo e che aspira a diventare movimento, come sostengono fortemente i fondatori. Un gruppo che ha la voce ed il volto dei figli di coloro che per decenni hanno parlato ad amministratori che volgevano lo sguardo altrove.
L'iniziativa ha coinvolto anche alcune delle associazioni del quartiere e, in questo clima, si sono già svolti tre incontri; il prossimo è fissato per Martedì 30 novembre presso i locali della Parrocchia Regina Pacis. Il confronto è stato di volta in volta serrato su un’agenda dei lavori. L'obiettivo può essere sintetizzato in questo modo: «una matassa che deve essere dipanata con certosina perizia, evitando di precipitare nei personalismi, badando a soddisfare tutte le esigenze rappresentate Spesso apparentemente inconciliabili.»
Si è dato così libero sfogo alle esigenze di ciascuno: stalli di sosta per residenti e commercianti, marciapiedi praticabili, rifacimento del manto stradale, monitoraggio del traffico veicolare pesante, allestimento della segnaletica verticale ed orizzontale, rilancio della raccolta differenziata, superamento delle emergenze determinate dagli allagamenti. Ogni volto ha un bisogno e da qualche mese anche una voce ed un interlocutore.
Ad appena tre mesi dal varo del laboratorio politico amministrativo, già arrivano le prime risposte da parte dell'amministrazione comunale, proposte che fanno ben sperare, tra queste non solo la manutenzione di tombini e fognature, ma anche il rifacimento manto stradale di alcune strade della zona, maggiore controllo del territorio da parte della Polizia Municipale e della Guardia Ambientale, l'aumento del servizio di pulizia delle strade, un'area di sosta individuata in Via Santa Maria, l'affidamento del parco e del campetto del plesso Taverna alla parrocchia Regina Pacis nonché l'ntitolazione dello stesso plesso alla memoria di Don Giacomo Fiorelli.
Il gruppo La tua Nazionale, attivo sul social network Facebook, rende i contributi visibili a tutti e consente a chiunque sia interessato di avanzare proposte, suggerimenti, e spunti di discussione.