Cinque proposte e numerosi suggerimenti per migliorare la vivibilità e la viabilità dei seimila residenti e dei circa cento commercianti di via Nazionale. È l'esito dell'incontro pubblico di venerdì sera nel liquorificio artigianale «Casa d'Amalfi» tra una folta delegazione di consiglieri comunali ed assessori, il sindaco Pasquale Mauri, numerosi commercianti (che hanno presentato un questionario su richieste e proposte) e residenti di uno dei più popolosi quartieri della città.
Nel corso dell'iniziativa, promossa dal gruppo «La tua Nazionale» coordinato dal portavoce Giuseppe D'Ambrosio che interagisce anche su Facebook, sono state lanciate cinque proposte che potrebbero partire dal quartiere per poi essere allargate a tutta la città. Con «Angri green island» l'idea è promuovere un sistema di raccolta differenziata composto da 40 contenitori da interrare in uno spazio di 13 metri quadri, ripetendo la felice esperienza di alcuni comuni del veronese, dove gli addetti alla raccolta svuotano l'area interrata una volta saturi i cassonetti, e gli utenti possono depositare 24 ore al giorno.
«Isole H2O» prevede l'installazione in piazza e nelle scuole di contenitori di acqua naturale e frizzante. Con il progetto «Monitoring» si promuoverebbe un portale web col quale i cittadini possono verificare cosa sta facendo l'Amministrazione comunale nei singoli settori, e iniziative di assessori e consiglieri comunali, oltre a un'area per segnalare i disservizi. «Nucleo Beni culturali» prevede infine il censimento delle opere d'arte e architettoniche presenti sul territorio.
È toccato invece ad un altro componente del comitato, Aniello Giacomaniello, illustrare i risultati del questionario somministrato ai circa cento operatori commerciali del quartiere. Francesco Rossi
Questi i suggerimenti e le proposte consegnate al sindaco: segnaletiche pedonali indelebili e con segnalatori a led; segnalatori istantanei; maggiore pulizia di strade e marciapiedi; maggiore pubblica illuminazione; più presenza dei vigili urbani; semafori davanti a chiesa e scuola; area di sosta a tempo; più comunicazione dell'Amministrazione sul suo operato e più iniziative pubbliche per il quartiere; eliminazione delle barriere architettoniche dove vi sono ancora ed un centro di aggregazione a Taverna; un mini poliambulatorio per i meno abbienti; l'abbattimento della vecchia scuola elementare (già in cantiere); sosta riservata ai disabili e contenitori per i medicinali scaduti.
Mauri ha preannunciato l'imminente inizio del primo lotto di lavori nel tratto Scafati-Chiesa Madonna della Pace, la pavimentazione nella zona Pip, l'individuazione di una nuova area-parcheggio e la costruzione di un campetto sportivo con verde pubblico. E stamattina l'Amministrazione incontrerà gli abitanti di via Palmentello per proposte e suggerimenti in vista della redazione del nuovo Piano urbanistico comunale.