Nei giorni scorsi è stata ufficialmente costituita l’Associazione AISEMA “Associazione Imprenditori Sant’Egidio Monte Albino”. Nell’atto stipulato si evidenzia, la grande lungimiranza di chi hadeciso di mettere insieme le risorse imprenditoriali con il coinvolgimento di validi tecnici che abbracciano tutti i settori produttivi fondamentali della nostra terra.
La nascente associazione raggruppa titolari d’imprese edili, gastronomiche, pasticcieri e tante altre categorie. che hanno deciso di sposare un progetto comune animato dalla voglia di emergere socialmente, economicamente e soprattutto, smetterla di sentirsi intrappolati nella ragnatela di una crisi che avvolge variegati settori.
L’Architetto Giovanni Marrazzo, uno dei padri dell’iniziativa, s’ispira alla Costituzione riferendosi all’ art.41 che detta la ibertà imprenditoriale.
“L’iniziativa economica privata è libera. Non può svolgersi in contrasto con la utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana. La legge determina i programmi e i controlli opportuni perché l’attività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali.”
E’ la libertà dell’iniziativa e dell’attività economica privata, cosiddetta “libertà di impresa”, vale a dire di tutte le attività imprenditoriali, in forma associata in questo caso e di qualsiasi altra attività che sia indirizzata in qualunque modo alla produzione di beni e servizi. La Costituzione, dopo avere affermato solennemente la libertà dell’iniziativa economica privata e associata, vi appone alcune condizioni: non deve contrastare né con l’utilità sociale, né arrecare danno alla sicurezza, alla libertà e alla dignità umana; inoltre spetta alla legge il compito di determinare i programmi e i controlli opportuni affinché tutta l’attività economica, sia privata che pubblica, possa essere coordinata a fini sociali. Questa complessa e contemporaneamente generica e stringatissima disciplina pone notevoli problemi interpretativi, uno di essi riguarda la libertà di entrare e di agire nel mercato in condizioni di parità; in questo senso gli imprenditori sono stati eccellenti perché ponendosi in un contesto di libertà di iniziativa economica ne costituiscono una grande forma di garanzia a tutela dei diritti dei consumatori e aprono la mente verso l’orizzonte della Crescita ponendosi come obiettivo l’Infinito “crescita anche per paesi limitrofi”. Simona Catania