Le preoccupazioni dei vertici comunali si sono rivelate fondate in seguito agli allagamenti che si sono verificati sul territorio nelle consuete zone in occasione dei forti temporali. La situazione più delicata riguarda la zona della strada statale 18 in cui si sono verificati gli allagamenti nell’intersezione con il cavalcavia di via delle Fontane e lungo il tratto angrese della via Nazionale.
Venti minuti di pioggia hanno mandato in tilt l’impianto idrico generando il forte disappunto del commissario prefettizio Alessandro Valeri che da oltre dieci giorni aveva invitato la Gori a provvedere ad un’azione precauzionale onde evitare i consueti disagi ai residenti e agli automobilisti che hanno dovuto fare i conti con un lago di acqua putrida.
“Siamo alle solite, passano gli anni ma non si riesce a trovare una soluzione definitiva in questa zona della città – confermano i residenti di via Nazionale – non è possibile che dopo venti minuti di pioggia, seppur abbondante, ci ritroviamo immersi in un mare d’acqua e costretti a sopportare anche la puzza che fuoriesce dall’impianto fognario”.
Un problema che si prolunga da almeno dieci anni e senza trovare una adeguata via d’uscita per mettere la parola fine ad un disagio costante.
“Viviamo nella paura della pioggia – scrive una ragazza – mesi fa la mia auto è rimasta bloccata nell’acqua e oltre ai danni subito devo fare i conti con la paura di attraversare la Nazionale quando piove”.
Gli interventi di pulizia della caditoie in diverse strade della città hanno evitato il peggio grazie all’opera preventiva dell’azienda Angri Eco Servizi e del direttore generale Domenico Novi che ha raccolto, nei giorni passati, la sollecitazione del reggente comunale di provvedere alle operazioni di pulizia che ricadono nelle competenze della società di via Stabia.
La raggiera di interventi operati dalla Gori in città si sta focalizzando sul restyling delle condotte idriche ma è palese che anche l’impianto fognario presenta dei punti di manifesta debolezza considerati il perdurare degli allagamenti in caso di pioggia.
Tuttavia, di concerto con i funzionari del Comune si sta provvedendo a stringere una sinergia operativa tra ente e società che gestisce le risorse idriche con l’obiettivo di individuare le soluzioni urgenti che il territorio comunale pretende.
I primi interventi hanno interessato l’area del cavalcavia di via delle Fontane con gli operai che sin dalle prime luci dell’alba si sono messi in azione per testare la tenuta dell’impianto. A quanto pare il problema è legato all’otturazione delle fogne che venerdì pomeriggio ha mandato in tilt l’intero sistema facendo vivere gli abituali problemi ai residenti.