Una palestra all’aperto per favorire la pratica sportiva di quei cittadini che utilizzano le strade pedemontane per raggiungere i monti Lattari. L’idea è stata concepita dall’associazione “Tiger Sport” portatrice di una proposta progettuale finalizzata ad ad allestire una “palestra verde” da mettere a disposizione dei tanti cittadini che si recano verso “il Chianiello”.
L’idea è quella di utilizzare un terreno di proprietà comunale e di trasformarlo in un’area sportiva dove allocare strutture mobili in legno e metallo con pavimentazione differenziata a secondo delle are e della fasce d’età.
L’Ente comunale è proprietario di un fondo in via Alveo Sant’Alfonso che si presterebbe all’idea “green” prodotta da Giuseppe Russo da decenni impegnato nel mondo sport e titolare di una palestra.
La Giunta comunale ha approvato la presa d’atto della proposta inoltrando al responsabile dell’unità operativa complessa il via libera per predisporre gli atti finalizzati all’assegnazione del fondo di proprietà comunale alla “Tiger Sport”.
La zona sarà segmentata ospitando un’area cardio, gabbie e moduli per il corpo libero, un castello gioco sport destinato ai bambini, piattaforme per lo svolgimento di attività di ginnastica dolce, yoga e pilates con la presenza di locali adibiti a spogliatoi e servizi igienici.
Una proposta innovativa che si sposa con i percorsi battuti ogni giordano da decine di cittadini attraverso le attività di running e walking e l’area verde attrezzata come palestra è destinata a rappresentare un luogo di aggregazione e di pratica sportiva coordinata da istruttori qualificati. Il piano di lavoro sarebbe interamente a carico dell’associazione “Tiger Sport”.
La proposta di utilizzare le aree non utilizzate dall’Ente comunale è stata al centro di attività dell’assessore all’ambiente Maria Immacolata D’Aniello e dell’assessore allo sport Francesco Ferraioli.
“A giorni gli uffici dovranno preparare gli atti per la pubblicazione di un avviso pubblico creato sulla scorta della base progettuale presentata dall’associazione – conferma l’assessore Francesco Ferraioli – come giunta abbiamo dato parere favorevole perché sono convinto che l’idea possa consentire di conseguire un triplice risultato che va dalla valorizzazione di area non utilizzate alla creazione di nuovi spazi all’aperto adibiti alla pratica sportiva e che allo stesso tempo consentono di poter rispettare tutte le norme anti Covid-19”.