Allestiti e collocati in diverse strade della città doriana i nuovi parcometri che saranno resi operativi a partire dal prossimo 2 gennaio quando andrà in vigore il nuovo piano parcheggi gestito dalla nascente società “Angri Park” facente capo al “Gruppo Gallo srl”.
Il servizio sarebbe dovuto partire già dallo scorso 16 novembre con l’avvicendamento tra l’azienda speciale del Comune di Angri, “Angri Eco Servizi”, e il nuovo soggetto che andrà a coordinare il servizio per i prossimi 19 anni in seguito all’intesa tra l’amministrazione comunale del sindaco Cosimo Ferraioli e la società legata all’imprenditore Gallo che dovrebbe realizzare il progetto di riqualificazione di Corso Italia.
I parcometri sono stati finora posizionati in diverse vie del centro urbano fino ad arrivare anche nella zona del Rione Colombo dove è spuntata la colonnina che dovrebbe garantire il pagamento della sosta non solo nello storico quartiere ma anche in via Marra, via F.S. Caiazzo e prolungamento Corso Italia.
I dispositivi di pagamento hanno fatto la loro presenza anche nella traverse di via Kennedy e viale Astronauti, strade dove la sosta è sempre stata gratuita. Il sindaco Cosimo Ferraioli di concerto con i nuovi gestori aveva deciso di procrastinare l’avvio del servizio lo scorso primo dicembre in attesa di rivedere il piano parcheggio oggetto di forti contrapposizione anche tra i diversi funzionari dell’Ente comunale.
L’ondata di vernice blu che ha dipinto la superficie del territorio cittadino, al momento, però non ha subito variazione alcuna lasciando immutata la situazione rispetto al mese scorso.
Gli stalli a pagamento sono aumentati a dispetto di quanto affermano gli amministratori comunali che fanno leva sulla prossima gratuità dell’area “ex Mcm” che, però, non rientra nella proprietà comunale ma è nelle mani del “Gruppo AR”.
Nell’accordo tra il Comune di Angri e la società privata “Angri Park” è previsto il pagamento del ticket anche per quanto concerne le aree di sosta dell’ex scalo merci di corso Vittorio Emanuele e l’ampio parcheggio alle spalle del Comune in via Crocifisso.
La società del “Gruppo Gallo” ha previsto, attraverso un sistema automatizzato, il pagamento 24/24 h per entrambe le aree con tariffa minima di 1 euro all’ora e 0.50/euro per le ore successive. Non sono previsti ticket di abbonamento nella fascia oraria dalle ore 8 alle 22 né tariffe giornaliere per le due ampie aree di parcheggio.