Fumata bianca per la vicenda parcheggi che ha subito un’accelerazione, dopo cinque mesi di lunga attesa, con il placet da parte della giunta comunale alla “proposta di approvazione del piano parcheggi”.
Il blocco delle procedure appare superato alla luce di un lavoro tecnico che ha consentito al governo cittadino di approvare la delibera nella quale sono richiamati gli elaborati tecnici.
Variazioni sostanziali rispetto alla pianificazione che ha fatto insorgere la cittadinanza nei mesi passati non se ne registrano con l’unico elemento che riguarda la sospensione della sosta a pagamento dall’incrocio di piazza don Enrico Smaldone all’intersezione con via Dante Alighieri.
L’area centrale e le strade a ridosso del centro cittadino saranno sottoposte al pagamento del ticket investendo anche vie secondarie che mai erano state soggette al pagamento di una tariffa. Via Marra, via Raiola, via Messina e l’intera zona che ospita le storiche “palazzine delle cambiali” sono solamente alcune delle strade finite nella pianificazione dell’amministrazione comunale e della società privata, “Angri Park”, che sarà chiamata a gestire il servizio per i prossimi diciannove anni.
Il numero degli stalli colorati di blu è stato incrementato con intere strade ad elevata densità di popolazione che sono passate da parcheggio gratuito al pagamento della sosta nonostante la raccolta di firme da parte dei cittadini.