Angri – Prove di dialogo tra l’amministrazione comunale e l’associazione “Movida Angrese” che raccoglie diversi titolari dei locali ubicati nel centro storico della città doriana.
Le parti si sono confrontate nei giorni passati nel corso di un incontro a Palazzo di città per esaminare eventuali soluzioni da adottare essenziali per consentire agli esercenti di poter disporre di spazi all’aperto per riprendere le attività come disposto dall’ultimo decreto del governo nazionale per le regioni in zona gialla.
Gli spazi ristretti di via di Mezzo, dove sono collocati decine di locali, sembrano non garantire i parametri necessari per la collocazione di tavoli e sedie anche in considerazione della presenza di abitazioni lungo le quattro stradine del centro storico.
Soluzioni all’orizzonte ve ne sono e sono state oggetto del dibattito tra le parti che hanno avuto un approccio cordiale e costruttivo come si evince dalla dichiarazioni del presidente dell’associazione “Movida Angrese“, Gianluigi Esposito.
“L’incontrò si è svolto alla presenza del sindaco e del vicesindaco in un clima sereno e di collaborazione, da parte nostra abbiamo evidenziato le problematiche dovute alla pandemia e la situazione drammatica che ne è conseguita – spiega Esposito – ci siamo trovati d’accordo sulla necessità di rafforzare una ztl già esistente con la possibilità di utilizzare il suolo pubblico secondo le normative vigenti”.
Nei prossimi giorni i titolari dei locali inoltreranno un progetto, come avvenuto anche lo scorso anno, da sottoporre all’esame dei tecnici e del governo cittadino.
“A breve presenteremo al sindaco Ferraioli il nostro progetto che si è detto disposto a realizzare in brevissimo tempo – conclude il presidente Gianluigi Esposito – personalmente mi è parsa sincera la voglia di venire incontro a noi dell’associazione “Movida angrese”, da parte nostra intendiamo offrire tutta la collaborazione possibile per sperimentare questo progetto lontano da ogni polemica e in un rinnovato spirito di unità”.
La condivisione dell’obiettivo trova conferma anche sul fronte dell’amministrazione comunale attraverso le dichiarazioni del primo cittadino Cosimo Ferraioli. “Ci siamo resi disponibili a valutare e accogliere ogni tipo di azione e proposte che ci giungeranno in forma ufficiale. Mi preme sottolineare che da parte mia e dell’intera amministrazione c’è piena disponibilità al dialogo per trovare soluzioni che portino beneficio al commercio e al futuro incremento del turismo nella nostra città, se legittime e compatibili con la situazione epidemiologica e la sicurezza di tutti”.