Arrivano i rinforzi a palazzo di città con l’assunzione di 14 figure professionali deputate a dare una scossa alla ingolfata macchina comunale che da almeno tre anni deve fare i conti con l’emorragia di risorse umane.
I pensionamenti, alcuni trasferimenti e una politica poco orientata ad ingaggiare nuove figure hanno contribuito a mettere in ginocchio la pianta organica dell’Ente comunale che oggi, si ritrova a dover fare i conti con una forza lavoro ridotta ai minimi termini.
E’ stato, pertanto, approvato in giunta comunale il piano triennale di fabbisogno di personale per gli anni 2022/2023/2024 che prevede l’assunzione a tempo indeterminato di 14 figure professionali, di cui: 2 unità da stabilizzazioni, 1 unità alla Polizia Locale dal Ripam (piano Riqualificazione Pubblica Amministrazione) e 11 unità da collocare nei diversi settori dell’ente.
La pianta organica prevede un numero di lavoratori di poco superiore alle 180 unità ma, al momento, sono metà della metà i dipendenti che sono in servizio presso gli uffici dislocati in diversi punti del territorio.
Una condizione che motivato il sindaco Cosimo Ferraioli e l’assessore Bonaventura Manzo a prendere in considerazione la necessità di avviare un percorso procedurale in grado di rimpinguare un organico a dir poco carente in termini numerici.