La città doriana fa i conti con i danni provocati dal maltempo sul manto d’asfalto della città con buche e voragini che mettono a rischio l’incolumità delle persone e la tenuta dei veicoli.
Le arterie del centro hanno evidenziato vecchie problematiche con diverse strade, interessate dai lavori per il restyling dei sottoservizi, che hanno acuito i problemi di viabilità con le auto costrette a procedere a ritmo decisamente rallentato per evitare di impaludarsi nelle grosse buche.
Condizione che ha inficiato notevolmente sulla viabilità cittadina e dopo due giorni di stop delle scuole in città è tornato a regnare il caos con una rete stradale cittadina decisamente vetusta rispetto al crescente numero di veicoli che nel quotidiano attraversano il perimetro che si estende da via dei Goti fino a via Semetelle.
Gli agenti della Polizia Locale impegnati nei punti nevralgici non riescono a disciplinare e contenere l’enorme flusso di automobili che muovono in direzione dei principali plessi cittadini contribuendo così ad ingolfare il centro e le strade di periferia.
La rete stradale per diverse fasce orario della giornata va in tilt e non solo nelle ore di entrata e uscita delle scuole. Il centro vive una maggiore condizione di disagio con traffico che nelle ore serali si estende da piazza San Giovanni, via Zurlo con code che partono dall’intersezione tra via Papa Giovanni XXIII e via Madonna della Grazie.