Con l’arrivo della bella stagione si riaccendono i riflettori sulla vicenda legata alla pedonalizzazione del centro storico attraverso l’istituzione della zona a traffico limitato.
L’amministrazione comunale già dallo scorso anno ha messo in programmazione la volontà di chiudere le strade incentivando i cittadini e l’utenza della movida serale a muoversi a piedi per le strade del centro doriano.
Una soluzione condivisa dalle componenti politiche che ha incassato anche il parere favorevole di numerosi titolari dei locali al punto da spingere il governo cittadino ad accelerare il cammino per quanto concerne i provvedimenti da adottare.
Tra proclami, progetti e rinvii la scorsa estate è scivolata via senza far registrare nessuna soluzione in grado di dare applicazione alla zona a traffico limitato tra il rammarico dei commercianti e del popolo della movida costretto a divincolarsi tra le auto nelle ore serali.
Il finanziamento sancito dal Viminale rischia di fare marcia indietro qualora il governo cittadino non provveda in tempi celeri ad ultimare tutto l’iter burocratico e rendere concreti i progetti presentati a tempo debito e successivamente finanziati.
Un rischio concreto considerato che la città doriana la scorsa estate si è vista, nuovamente, rinviata la possibilità di vivere un’estate senza auto ad invadere e occupare il centro cittadino e le strade della movida.