“Da più di due anni è diventato pericoloso percorrere il tratto di Corso Italia: le auto, senza colpa ovviamente, vista la poca distanza, sfiorano il braccio delle persone a piedi con gli specchietti retrovisori, si rischia anche di provocare liti tra coloro che non hanno alcuna responsabilità”.
Il consigliere comunale Alberto Milo ha acceso i riflettori sulla problematica legata al cantiere per la riqualificazione dell’area che per decenni ha ospitato le scuole elementari e dell’infanzia del I circolo didattico.
L’allargamento del cantiere oltre lo spazio delimitato dai marciapiedi ha sostanzialmente ridotto gli spazi della carreggiata ed eliminato totalmente il passaggio in sicurezza dei pedoni, delimitato, ad oggi, da una semplice linea sul manto stradale.
“Voglio fare i miei più sinceri complimenti a quelli che hanno voluto fare questo bel regalo alla nostra città, come se non bastassero i tanti danni già subiti – scrive ironicamente l’esponente della minoranza. Grazie al nostro Sindaco, al nostro dirigente ai lavori pubblici. A tutti i consiglieri comunali che hanno votato e voluto questo bel regalo”.
I disagi per i cittadini sono destinati a perdurare e oltre al danno di avere ripercussioni sulla viabilità e soprattutto sulla sicurezza dei cittadini si aggiunge la beffa per il lento procedere dei lavori cominciati il 21 ottobre del 2020.
La programmazione in prima battuta, come annunciato dal sindaco Cosimo Ferraioli, prevedeva il completamento dell’opera entro 240 giorni lavorativi. L’andamento è a dir poco lento con interventi a singhiozzo che lasciano percepire una notevole dilatazione dei tempi.
L’intento dell’amministrazione comunale e del sindaco Cosimo Ferraioli è quello di realizzare nel cuore della città un’ampia area parcheggio da mettere a disposizione dei cittadini con posti e box auto, da acquistare, che potrebbero consentire di alleviare le difficoltà di parcheggio per i tanti cittadini che gravitano nel cuore della città.