La velocità elevata con cui i veicoli percorrono alcune strade cittadine è diventata una piaga per la comunità doriana al punto da essere oggetto di discussione anche nelle passate sedute del consiglio comunale.
I consiglieri di minoranza, Pasquale Mauri e Vincenzo Ferrara, hanno affrontato l’argomento facendo riferimento soprattutto a via dei Goti a a via Madonna delle Grazie, arterie che nel quotidiano sono attraversate da centinaia di veicoli e da tanti pedoni. Tuttavia, il problema si estende ad ogni parte del territorio cittadino e anche nel recente passato le criticità sono state sollevate da cittadini residenti in pieno centro e nella zona del “Rione Alfano”.
“Dovete pensare che in piazza Madonna delle Grazie, ormai è diventato campo di nessuno, le macchine sostano in duplici, triplice fila e arrivano macchine ad una velocità supersonica, di mattina frequentata da tantissime persone che vanno all’ufficio postale, senza curarsi neanche un poco di quella che può essere la vita di una persona, ha evidenziato Mauri”.
L’ex primo cittadino considerata la distribuzione su tutto il territorio del problema ha esortato il sindaco Cosimo Ferraioli ad adottare necessari e urgenti provvedimenti in merito.
“Secondo me c’è da rivedere un po’ su tutto il territorio un sistema di sicurezza che parte dai furti fino ad arrivare a questi incoscienti che senza rendersi conto di quello che possono provocare, marciano all’interno del paese ad una velocità supersonica. Quindi, invito l’amministrazione comunale a fare in modo di studiare un pacchetto complessivo di sicurezza all’interno del quale venga tenuto conto di tutte le strade di Angri!”, ha specificato il consigliere Pasquale Mauri.
Il gruppo di Fratelli d’Italia in passato ha inoltrato un’interrogazione consiliare reclamando l’installazione di dissuasori anche per la sosta considerato che in diverse circostanze i residenti lungo via dei Goti non riescono a rientrare nelle proprie abitazioni a causa della presenza di veicoli fermi nonostante i divieti.
Oltre alla velocità folle si evidenzia anche il fenomeno della sosta selvaggia. Nella centralissima via Zurlo è facile imbattersi in auto in sosta in piena curva o parcheggiate in doppia fila nel tratto rettilineo restringendo notevolmente la carreggiata.
Tante le persone che si sono accodate all’appello di alcuni cittadini che da mesi stanno denunciando la folle velocità con cui vetture e moto percorrono le principali strade del centro urbano nelle ore serali a velocità assurde facendo riferimento in primis a via Matteotti, via Zurlo, via Da Procida e al “Rione Alfano”.