Sarà avviata nelle prossime ore una campagna di sensibilizzazione con la finalità di comunicare ai cittadini doriani il nuovo calendario e le modalità di conferimento delle diverse tipologie di rifiuti.
“Una puntuale e capillare campagna informativa sarà messa in atto a breve con ogni strumento ritenuto efficace in tutti i luoghi istituzionali o semplicemente di aggregazione, reali e virtuali – spiega l’assessore all’ambiente Salvatore Mercurio – tutti i cittadini devono essere investiti della responsabilità del corretto smaltimento dei rifiuti perché solo nell’ottica della cooperazione e del principio della “responsabilità condivisa” si possono raggiungere obiettivi concreti”.
La rinnovata programmazione sarebbe già dovuta cominciare nei mesi passati ma problemi di carattere organizzativo hanno rallentato il processo di innovazione esortando il neo assessore all’ambiente Salvatore Mercurio a dare un’accelerata decisiva per raggiungere l’obiettivo di riportare la percentuale di raccolta ai livelli del passato.
“Il primo obiettivo è sicuramente una città pulita e decorosa, senza vergognosi cumuli di immondizia che stazionano a ricordarci che se i rifiuti vengono conferiti in maniera indifferenziata, essi finiscono nelle discariche ed inquinano la terra, l’aria e l’acqua, risorse non infinite, che abbiamo il dovere di consegnare, utilizzabili, alle future generazioni”, precisa Mercurio.
La campagna di sensibilizzazione andrà nella direzione di informare e comunicare alla cittadinanza le sostanziali variazioni che riguarderanno soprattutto la frazione indifferenziata che passerà da tre a due giorni di conferimento e l’eliminazione dalle strade dei cassonetti per la raccolta del metallo per il quale è previsto l’inserimento della modalità porta a porta unitamente alla frazione multimateriale che prevede il ritiro di plastica e metallo.
L’approssimarsi della stagione estiva con le temperature elevate impone scelta drastiche anche sul piano dei controlli e delle sanzioni nei confronti di quella parte della collettività che mostra una palese riluttanza rispetto alle modalità e giorni di conferimento dei rifiuti. In tale direzione si scrive la convenzione con il gruppo cittadino della Guardie Ambientali che già da alcuni giorni stanno operando sul territorio per le verifiche.